Cos’è uno smart contract o “contratto intelligente”?
Gli smart contract sono un argomento di grande attualità in quanto componente fondamentale del mondo blockchain, ma non solo. Gli Smart contract sono, come si deduce dal termine stesso, “contratti intelligenti”. Ma cosa significa? Che cos’è uno smart contract? Quali sono i suoi componenti?
In questo articolo ti invitiamo a scoprire le risposte a tutte le tue domande.
Cos’è uno smart contract in una blockchain?
Partiamo dal termine “contratto”: un contratto è un vincolo giuridico formalizzato tra due o più parti in grado di produrre effetti giuridici patrimoniali.
In un contratto intelligente il principio di base resta quello di regolare un rapporto formalmente ma cambia il mezzo e il modo.
Il mezzo è la rete (blockchain), il modo è un codice (software) che “esegue” le clausole che sono state stabilite al momento della “stipula del contratto”.
In uno smart contract, ci sono tre elementi principali:
se | quando | allora
Questi elementi sono scritti nel codice della blockchain; quindi, una volta impostate le condizioni specifiche, il codice viene, appunto, “eseguito” sulla rete di computer collegata alla blockchain.
Lo smart contract ha valore legale
Diciamolo subito: gli smart contract sono contratti veri e propri perché provvisti di valenza giuridica. Vincolano, cioè, due o più parti anonime, tra loro in un accordo da rispettare con uno scambio di valore. E di questo scambio dettano modalità, tempi e regole. Tutto questo avviene informaticamente senza la necessità di un’autorità centrale o di un sistema legale, quindi, senza intermediari esterni.
Le figure di notai e avvocati sono a rischio? Assolutamente no. Almeno non da subito. Questo perchè lo smart contract non sembrerebbe essere idoneo a documentare la causa del contratto. Altri due elementi controversi sarebbero l’applicazione delle norme sull’interpretazione del contratto e sulla risoluzione legale.
Senza entrare troppo nel tecnico, possiamo che sarebbe preferibile l’adozione dei cosiddetti contratti intelligenti soltanto per alcune parti esecutive, lasciando “la definizione generale al contratto scritto in linguaggio naturale”.
Dove gli smart contract funzionano meglio
La natura autoesecutiva di questi contratti li rende più adatti ad alcuni settori rispetto ad altri.
Settori come quello bancario, assicurativo, sanitario e immobiliare, dell’istruzione e altri potrebbero trarre vantaggio dall’adozione di questa tecnologia. Questi settori si basano su un sistema di regole chiare, algoritmi e termini di ingaggio quantificabili.
I contratti automatizzati sono meno adatti ai settori in cui i livelli di servizio sono qualitativi, come l’ospitalità, il cibo e le bevande.
Smart contract: vantaggi
Questi contratti hanno già molteplici vantaggi rispetto agli accordi tradizionali. È probabile che questo numero aumenti in futuro con il miglioramento della tecnologia.
Per ora, ecco alcuni vantaggi evidenti del loro utilizzo.
• Precisione
Uno dei requisiti principali di uno smart contract è registrare tutti i termini e le condizioni in modo esplicito e dettagliato.
Questo è un requisito, poiché in caso contrario potrebbero verificarsi errori di transazione. Pertanto, i contratti automatizzati evitano le insidie della compilazione manuale dei moduli.
• Trasparenza
I termini e le condizioni di questi contratti sono completamente visibili e accessibili a tutte le parti interessate. Non c’è modo di contestarli una volta stabilito il contratto.
Ciò facilita la piena trasparenza dell’operazione per tutte le parti coinvolte.
• Comunicazione chiara
La necessità di esattezza nei dettagli del contratto rende esplicito tutto ciò che ivi contenuto. Non può esserci spazio per errori di comunicazione o interpretazioni errate.
Pertanto, i contratti intelligenti possono ridurre significativamente le perdite di efficienza dovute a lacune di comunicazione.
• Immutabilità
Probabilmente la sua immutabilità è uno degli aspetti principali dello Smart Contratct. Non potendo essere modificato nemmeno dal suo autore, nessuno può violare o derogare le regole previste all’interno del contratto digitale. Questa garanzia è oggi resa possibile grazie alla tecnologia blockchain.
• Velocità
Questi contratti funzionano su codice software e risiedono su Internet. Pertanto, possono eseguire operazioni molto rapidamente. Questa velocità consente di risparmiare ore su molti processi aziendali tradizionali.
Non è necessario elaborare i documenti manualmente.
• Risparmio
Forse uno dei vantaggi più importanti dei contratti automatizzati è che eliminano la necessità di intermediario che si traduce in un risparmio economico, a volte, considerevole.
• Fiducia, Fiducia
Gli smart contract generano fiducia assoluta nella loro esecuzione. La natura trasparente, autonoma e sicura dell’accordo elimina ogni possibilità di manipolazione, pregiudizio o errore.
Una volta celebrato, il contratto viene eseguito automaticamente dalla rete.
Il futuro dei contratti digitali intelligenti
Sebbene sia stato creato per supportare la criptovaluta Bitcoin, gli sviluppatori si sono subito resi conto che la tecnologia blockchain poteva rivoluzionare l’intero sistema di registrazione tradizionale.
Ethereum, un’altra criptovaluta con la sua piattaforma blockchain proprietaria, è ampiamente considerata come la tecnologia futura per i contratti intelligenti.
In un recente passato ci sono state delle vulnerabilità ma è evidente che non siano state le blockchain a rappresentare un rischio per la sicurezza ma le applicazioni che le manovravano.
Profilo giuridico in Italia: a che punto siamo?
Gli smart contract sono entrati a far parte del sistema giuridico italiano ufficialmente con la legge n. 12/2019, la quale gli ha conferito validità giuridica a tutti gli effetti.
Seppure la definizione inserita all’interno del decreto semplificazioni abbia rappresentato un notevole passo avanti nella normativa degli smart contract, sono ancora molti i punti giuridici da chiarire per un utilizzo diffuso degli smart contract sulle transazioni più complesse.